Il tuo bambino entra gratis nei parchi più importanti d'Italia e in altre 1.700 strutture
Il tuo bambino entra gratis nei parchi più importanti d'Italia e in altre 1.700 strutture
Stimola la fantasia dei bimbi
con i giochi Legnoland
Scopri la promozione! Clicca qui
Ricerca Strutture Convenzionate
MondoParchi è: Divertimento Acqua Natura Neve Sport Cultura & Storia Turismo
Natura | Campania
Castelcivita (SA)
Alle porte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno, le Grotte di Castelcivita costituiscono, con i loro 1.200 metri di percorso turistico su un totale di circa 4.800, uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale. Il sistema di cavità sotterranee, anche noto come “Grotte del Diavolo”, “Grotte di Spartaco” o “Grotte Principe di Piemonte”, si apre a 94 metri di altitudine, tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni, mostrando da subito un suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie. Scavate dall’azione millenarie dell’erosione carsica. Le Grotte di Castelcivita si sviluppano lungo un unico ramo principale da cui, in più punti, si disserrano brevi diramazioni secondarie.
Il sistema ipogeo si presenta suddiviso in due diversi settori, separati da un dislivello positivo di circa 5 metri denominato “Salto”.
La risalita dei gradoni “Salto” consente di passare da un percorso propriamente turistico, ad un percorso fuori sentiero che, attraverso spettacolari ambienti concrezionati, adorni di imponenti ed eccentriche formazioni calcaree, conduce fino ad un ampio bacino idrico definito “Largo terminale”.
Dopo numerose esplorazioni speleologiche, documentate già a partire dalla fine dell’Ottocento, nel 1972, le Grotte di Castelcivita acquistano una notevole rilevanza paleontologica, grazie alla localizzazione di interessanti depositi archeologici, proprio all’ingresso della cavità.
Dall’analisi dei reperti recuperati (strumenti in pietra e resti fossili) si è potuta accertare una frequentazione umana del sito risalente a circa quarantamila anni. Il fascino delle testimonianze relative alle abitudini di vita dell’uomo preistorico e la suggestione di straordinari fenomeni naturalistici e geomorfologici, realizzano, all’interno delle Grotte di Castelcivita, l’incanto di un surreale paesaggio sotterraneo ancora attivo, in cui l’incessante stillare delle volte, continuando a formare stalattiti e stalagmiti, accompagna il cammino di numerosi visitatori durante tutto l’anno.
Photogallery
![]() |
![]() |
![]() |
Grotte di Castelcivita srl
Piazzale Nicola Zonzi
84020 Castelcivita (SA)
Tel.: 0828 772397
Fax.: 0828 975524
Mappa
Card convenzionate per questa struttura
![]() |
![]() |
![]() |
Agevolazioni card
Familycard
Ingresso gratuito ai bambini fino a 13 anni non compiuti (massimo 2), ognuno accompagnato da un adulto pagante intero.
FreeFun
2x1: Ingresso gratuito per una persona (adulto o bambino) se accompagnata da un'altra pagante un biglietto adulto intero, solamente dal lunedì al venerdì eccetto le festività.
OneDay
Ingresso gratuito per 1 bambino fino a 13 anni non compiuti se accompagnato da un adulto pagante intero.
Apertura
Aperte tutto l’anno.
Tariffe
Intero: € 10,00.
Ridotto (dai 6 ai 12 anni): € 8,00.
Gruppi superiori a 20 persone: € 8,00.
Bambini fino a 5 anni gratis.
Visita speleologica: € 25.00 (disponibile da marzo a ottobre previa prenotazione)
Orari
Orario invernale: marzo e ottobre dalle ore 10.30, 12.00, 13.30, 15.00.
Orario estivo: dal 1° aprile al 30 settembre alle ore 10.30, 12.00, 13.30, 15.00, 16.30, 18.00.
Novembre, dicembre, gennaio e febbraio, aperti solo su prenotazione.
Come si arriva
Da Paestum: direzione “Roccadaspide Grotte di Castelcivita”, all’incrocio posto sulla collina, alla fine della serie di tornanti. Svoltare a sinistra e proseguire in direzione Albanella per circa 2 km, quindi svoltare a destra in direzione Altavilla Silentina. All’altezza del vistoso ripetitore telefonico svoltare ancora a destra e subito dopo il ponte ancora a destra.
Dall’uscita SS18 Capaccio Scalo: direzione “Roccadaspide Grotte di Castelcivita.
Dall’Autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria”: per chi giunge da nord, uscita Campagna e proseguire per serre, successivamente per Controne e quindi per le Grotte di Castelcivita; per chi giunge da sud, uscita Petina e proseguire per Scorzo di Sicignano degli Alburni, successivamente per Controne e quindi per le Grotte di Castelcivita.
Agibilità
Le grotte non sono accessibili per i disabili.
Natura | Campania
|
Grotte di Castelcivita srlCastelcivita (SA) |
Alle porte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno, le Grotte di Castelcivita costituiscono, con i loro 1.200 metri di percorso turistico su un totale di circa 4.800, uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale. Il sistema di cavità sotterranee, anche noto come “Grotte del Diavolo”, “Grotte di Spartaco” o “Grotte Principe di Piemonte”, si apre a 94 metri di altitudine, tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni, mostrando da subito un suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie. Scavate dall’azione millenarie dell’erosione carsica. Le Grotte di Castelcivita si sviluppano lungo un unico ramo principale da cui, in più punti, si disserrano brevi diramazioni secondarie.
Il sistema ipogeo si presenta suddiviso in due diversi settori, separati da un dislivello positivo di circa 5 metri denominato “Salto”.
La risalita dei gradoni “Salto” consente di passare da un percorso propriamente turistico, ad un percorso fuori sentiero che, attraverso spettacolari ambienti concrezionati, adorni di imponenti ed eccentriche formazioni calcaree, conduce fino ad un ampio bacino idrico definito “Largo terminale”.
Dopo numerose esplorazioni speleologiche, documentate già a partire dalla fine dell’Ottocento, nel 1972, le Grotte di Castelcivita acquistano una notevole rilevanza paleontologica, grazie alla localizzazione di interessanti depositi archeologici, proprio all’ingresso della cavità.
Dall’analisi dei reperti recuperati (strumenti in pietra e resti fossili) si è potuta accertare una frequentazione umana del sito risalente a circa quarantamila anni. Il fascino delle testimonianze relative alle abitudini di vita dell’uomo preistorico e la suggestione di straordinari fenomeni naturalistici e geomorfologici, realizzano, all’interno delle Grotte di Castelcivita, l’incanto di un surreale paesaggio sotterraneo ancora attivo, in cui l’incessante stillare delle volte, continuando a formare stalattiti e stalagmiti, accompagna il cammino di numerosi visitatori durante tutto l’anno.
Card convenzionate per questa struttura
![]() |
![]() |
![]() |
Agevolazioni card
Familycard
Ingresso gratuito ai bambini fino a 13 anni non compiuti (massimo 2), ognuno accompagnato da un adulto pagante intero.
FreeFun
2x1: Ingresso gratuito per una persona (adulto o bambino) se accompagnata da un'altra pagante un biglietto adulto intero, solamente dal lunedì al venerdì eccetto le festività.
OneDay
Ingresso gratuito per 1 bambino fino a 13 anni non compiuti se accompagnato da un adulto pagante intero.
Apertura
Aperte tutto l’anno.
Tariffe
Intero: € 10,00.
Ridotto (dai 6 ai 12 anni): € 8,00.
Gruppi superiori a 20 persone: € 8,00.
Bambini fino a 5 anni gratis.
Visita speleologica: € 25.00 (disponibile da marzo a ottobre previa prenotazione)
Orari
Orario invernale: marzo e ottobre dalle ore 10.30, 12.00, 13.30, 15.00.
Orario estivo: dal 1° aprile al 30 settembre alle ore 10.30, 12.00, 13.30, 15.00, 16.30, 18.00.
Novembre, dicembre, gennaio e febbraio, aperti solo su prenotazione.
Come si arriva
Da Paestum: direzione “Roccadaspide Grotte di Castelcivita”, all’incrocio posto sulla collina, alla fine della serie di tornanti. Svoltare a sinistra e proseguire in direzione Albanella per circa 2 km, quindi svoltare a destra in direzione Altavilla Silentina. All’altezza del vistoso ripetitore telefonico svoltare ancora a destra e subito dopo il ponte ancora a destra.
Dall’uscita SS18 Capaccio Scalo: direzione “Roccadaspide Grotte di Castelcivita.
Dall’Autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria”: per chi giunge da nord, uscita Campagna e proseguire per serre, successivamente per Controne e quindi per le Grotte di Castelcivita; per chi giunge da sud, uscita Petina e proseguire per Scorzo di Sicignano degli Alburni, successivamente per Controne e quindi per le Grotte di Castelcivita.
Agibilità
Le grotte non sono accessibili per i disabili.
Photogallery
Grotte di Castelcivita srl
Piazzale Nicola Zonzi
84020 Castelcivita (SA)
Tel.: 0828 772397
Fax.: 0828 975524
Natura | Campania
Castelcivita (SA)
Alle porte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno, le Grotte di Castelcivita costituiscono, con i loro 1.200 metri di percorso turistico su un totale di circa 4.800, uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale. Il sistema di cavità sotterranee, anche noto come “Grotte del Diavolo”, “Grotte di Spartaco” o “Grotte Principe di Piemonte”, si apre a 94 metri di altitudine, tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni, mostrando da subito un suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie. Scavate dall’azione millenarie dell’erosione carsica. Le Grotte di Castelcivita si sviluppano lungo un unico ramo principale da cui, in più punti, si disserrano brevi diramazioni secondarie.
Il sistema ipogeo si presenta suddiviso in due diversi settori, separati da un dislivello positivo di circa 5 metri denominato “Salto”.
La risalita dei gradoni “Salto” consente di passare da un percorso propriamente turistico, ad un percorso fuori sentiero che, attraverso spettacolari ambienti concrezionati, adorni di imponenti ed eccentriche formazioni calcaree, conduce fino ad un ampio bacino idrico definito “Largo terminale”.
Dopo numerose esplorazioni speleologiche, documentate già a partire dalla fine dell’Ottocento, nel 1972, le Grotte di Castelcivita acquistano una notevole rilevanza paleontologica, grazie alla localizzazione di interessanti depositi archeologici, proprio all’ingresso della cavità.
Dall’analisi dei reperti recuperati (strumenti in pietra e resti fossili) si è potuta accertare una frequentazione umana del sito risalente a circa quarantamila anni. Il fascino delle testimonianze relative alle abitudini di vita dell’uomo preistorico e la suggestione di straordinari fenomeni naturalistici e geomorfologici, realizzano, all’interno delle Grotte di Castelcivita, l’incanto di un surreale paesaggio sotterraneo ancora attivo, in cui l’incessante stillare delle volte, continuando a formare stalattiti e stalagmiti, accompagna il cammino di numerosi visitatori durante tutto l’anno.
Card convenzionate per questa struttura
FamilyCard
FreeFun
Oneday
Agevolazioni card
Familycard
Ingresso gratuito ai bambini fino a 13 anni non compiuti (massimo 2), ognuno accompagnato da un adulto pagante intero.
FreeFun
2x1: Ingresso gratuito per una persona (adulto o bambino) se accompagnata da un'altra pagante un biglietto adulto intero, solamente dal lunedì al venerdì eccetto le festività.
OneDay
Ingresso gratuito per 1 bambino fino a 13 anni non compiuti se accompagnato da un adulto pagante intero.
Apertura
Aperte tutto l’anno.
Tariffe
Intero: € 10,00.
Ridotto (dai 6 ai 12 anni): € 8,00.
Gruppi superiori a 20 persone: € 8,00.
Bambini fino a 5 anni gratis.
Visita speleologica: € 25.00 (disponibile da marzo a ottobre previa prenotazione)
Orari
Orario invernale: marzo e ottobre dalle ore 10.30, 12.00, 13.30, 15.00.
Orario estivo: dal 1° aprile al 30 settembre alle ore 10.30, 12.00, 13.30, 15.00, 16.30, 18.00.
Novembre, dicembre, gennaio e febbraio, aperti solo su prenotazione.
Come si arriva
Da Paestum: direzione “Roccadaspide Grotte di Castelcivita”, all’incrocio posto sulla collina, alla fine della serie di tornanti. Svoltare a sinistra e proseguire in direzione Albanella per circa 2 km, quindi svoltare a destra in direzione Altavilla Silentina. All’altezza del vistoso ripetitore telefonico svoltare ancora a destra e subito dopo il ponte ancora a destra.
Dall’uscita SS18 Capaccio Scalo: direzione “Roccadaspide Grotte di Castelcivita.
Dall’Autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria”: per chi giunge da nord, uscita Campagna e proseguire per serre, successivamente per Controne e quindi per le Grotte di Castelcivita; per chi giunge da sud, uscita Petina e proseguire per Scorzo di Sicignano degli Alburni, successivamente per Controne e quindi per le Grotte di Castelcivita.
Agibilità
Le grotte non sono accessibili per i disabili.
Photogallery
Grotte di Castelcivita srl
Piazzale Nicola Zonzi
84020 Castelcivita (SA)
Tel.: 0828 772397
Fax.: 0828 975524